Al momento stai visualizzando Vitamina C e non solo: scopri i benefici del kiwi e chi dovrebbe limitarne il consumo

Vitamina C e non solo: scopri i benefici del kiwi e chi dovrebbe limitarne il consumo

Quando si parla di vitamina C, molto importante per proteggerci da raffreddori e influenza, i cibi a cui si pensa subito sono gli agrumi. “A sorpresa, arancia e limone ne hanno 50 mg ogni 100 g di prodotto fresco, le clementine 54, ma il re della stagione è il kiwi che ne ha 85 mg”, spiega Anna Villarini, biologa nutrizionista e ricercatrice all’Istituto nazionale dei tumori di Milano.

“Questo non significa che bisogna mangiare solo kiwi. Consiglio di consumarne uno e non tutti i giorni, perché il miglior modo per proteggersi è cambiare mangiando due porzioni di tutta la varietà di frutta che la stagione offre (250-300 g al giorno). Ogni cibo, infatti, ha proprietà nutritive diverse. Lo stesso kiwi si differenzia tra giallo e verde: se il primo ha più vitamina C, il verde compensa con una maggiore presenza di acido folico e fibre. Inoltre, diversamente dagli agrumi, il kiwi può provocare allergie e orticarie e chi è allergico al lattice dovrebbe evitarlo del tutto perché l’allergene presente è simile”.

È lassativo grazie alla buona presenza di fibre, che aiuta ad ammorbidire le feci, e grazie a quei piccoli semi che lo contraddistinguono: sono leggermente irritanti per l’intestino il quale appena viene sollecitato si mette subito in “movimento” attivando la peristalsi e riducendo la stipsi. Questi semini però sono pericolosi per chi soffre di diverticolite. Qualche precauzione per chi è predisposto ai calcoli renali perché possono essere favoriti dalla naturale presenza di ossalati nel kiwi. Un consiglio: la vitamina C si degrada a contatto con l’ossigeno, meglio mangiare la frutta sempre intera che centrifugata o spremuta”.

Nonostante il nome esotico, il kiwi è un prodotto a km zero (o quasi). L’Italia, infatti, è uno dei maggiori produttori al mondo di questo frutto originario della Cina. Le regioni con le coltivazioni maggiori sono Emilia Romagna, Lazio, Puglia, Campania e Veneto. 

Oltre ai kiwi, ecco gli alimenti più ricchi di vitamina C che non ti aspetti

ALIMENTO FRESCOVITAMINA C (MG/100 G)
Peperoncini piccanti freschi229
Ribes freschi200
Peperoni gialli crudi167
Fonte: CREA – Alimenti e nutrizione

Dal mio articolo su Diva e donna.

Credito foto in apertura: Dan Bucko/Unsplash.

Avvertenza

Nessun contenuto di questo sito è da usare come sostituto del consiglio del proprio medico di base o di altro medico qualificato.

Lascia un commento