
Il “salto” della colazione è l’unico sport non consigliato al mattino, eppure “lo pratica” 1 adolescente su 4, secondo un’indagine dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS). “Numerosi studi scientifici dimostrano che la colazione è importantissima per tutte le fasce di età. Aiuta a rispettare quella suddivisione in cinque pasti che garantisce il massimo del benessere al fisico e alla mente, mentre saltarla implica la necessità di fare uno spuntino a metà mattina troppo abbondante, che rovina l’appetito per il pranzo, che a sua volta risulterà sbilanciato portando poi a una merenda eccessiva, che comprometterà la cena, innescando un circolo vizioso”, spiega Martina Donegani, biologa nutrizionista e collaboratrice della campagna “Io Comincio Bene” di Unione Italiana Food.
Rischio sovrappeso da adulti
“Saltare la prima colazione in età adolescenziale può persistere come abitudine alimentare scorretta anche in età adulta, favorendo il pericolo di sovrappeso con i conseguenti rischi per la salute come quelli a livello cardiocircolatorio. L’esempio conta molto. Da una ricerca realizzata nell’ambito dell’Osservatorio Doxa-UnionFood è emerso che nelle famiglie in cui i genitori fanno colazione, nella maggior parte dei casi la fanno anche i figli (81%). Per invogliarli proporre cibi “piacevoli” sia al gusto sia alla vista e mai monotoni”, conclude l’esperta.
Esempi di colazione consigliati dall’esperta
Versione dolce
- Un bicchiere d’acqua, appena svegli
- Una tazza di latte o uno yogurt
- Un panino integrale (50 g) con un velo di marmellata e un frutto
oppure
- Un bicchiere d’acqua, appena svegli
- 30 g di biscotti, vale a dire 2-3 biscotti frollini o 4-5 biscotti secchi
- un frutto fresco
oppure
- Un bicchiere d’acqua, appena svegli
- 4 fette biscottate o 1 pancake con su un velo di crema spalmabile alle nocciole e cacao o di marmellata
- 3 noci
oppure
- Un bicchiere d’acqua, appena svegli
- 30 g di muesli o cereali
- un frutto fresco
Versione salata
- Un bicchiere d’acqua, appena svegli
- Una fetta di pane integrale con ricotta, un filo d’olio e pomodorini
oppure
- Un bicchiere d’acqua, appena svegli
- Una fetta di pane integrale
- Un uovo strapazzato o alla coque
- Una spremuta
Infine, in Italia è molto diffuso anche bere il tè: in questo articolo uno dei più noti esperti di tè spiega gli errori da evitare quando lo si prepara.
Dal mio articolo su Diva e donna.
Credito foto in apertura: StockSnap/Pixabay.
Avvertenza
Nessun contenuto di questo sito è da usare come sostituto del consiglio del proprio medico di base o di altro medico qualificato.